EURJPY: pennant ribassistaBuongiorno,
Il cross nelle ultime ore ha espresso un movimento a ribasso mediamente pronunciato.
Successivamente una fisiologica pausa ha generato un movimento correttivo disegnando un pennant.
La figura sembra debole per due motivi:
Il movimento ribassista originario (asta) come detto non è particolarmente pronunciato
I prezzi sono ancora in congestione quando abbiamo già superato i tre quarti della figura.
Si potrebbe comunque tentare uno short alla rottura della trendline inferiore con target 159,900 e stop a 160, 945.
Evidentemente se venisse violato al rialzo l'ultimo livello indicato prima del breakout decadrebbe tutta l'operazione prospettata.
L'apertura dei mercati americani romperà gli indugi.
Idee operative EURJPY
EURJPY: col Tartufo nuova possibilità di andare longBuongiorno,
sul time frame H4 si è ripresentato il pattern in oggetto.
Per chi volesse approfondire la tecnica
Il segnale di ingresso è già scattato, si potrebbe comunque provare con un ordine pendente di buy limit.
Alternativamente attendere un eventuale ritracciamento dei prezzi sotto il livello di entry e fare un ingresso ordinario.
🤞
EURJPY: un pattern poco frequente ma affidabile Buongiorno,
il cross in oggetto, che seguo quotidianamente da diversi anni, è tra i miei preferiti. Ho imparato, a mie spese, a capirne il comportamento che in fondo, al netto di frequenti episodi di severa volatilità, si mostra abbastanza disciplinato nei suoi movimenti.
Particolarmente in occasione dell'apertura dei mercati europei e poi statunitensi mostra ad esempio movimenti, di brevissimo periodo evidentemente, molto affidabili se interpretati con una corretta lettura dei volumi.
Detto ciò, in questa analisi segnalo la comparsa di un pattern, da me messo a punto, che negli ultimi 6 anni mostra una percentuale di successo del 72% sul time frame H4.
Preciso che nella mia attività ho sviluppato esclusivamente strategie personali messe a punto usando comunque i principi dell'analisi tecnica.
Tornando al pattern in questione, è stato battezzato col nome "tartufo" a volerne sottolineare la poco frequente comparsa e soprattutto le stringenti caratteristiche che deve rispettare per poter essere preso in considerazione.
Sul time frame H4 mostra i migliori risultati.
Occorre fare comunque una fondamentale considerazione perché un tasso di successo del 72% ha poco, o nessun valore, se pensiamo che ogni volta che si presenta il pattern sono sempre diversi i reward/risk. Questi a volte possono essere generosi ma a volte per niente.
Le statistiche di successo riportate non tengono conto di questo aspetto evidentemente, visto che si basano sulla caratteristica binaria di ogni trade e cioè chiuso in profit o in loss.
Per intenderci, se io fossi talmente sfigato da chiudere in profit la maggior parte delle operazioni che mostrano uno sfavorevole r/r ed in profit quelli meno generosi è certo che la strategia restituirebbe una perdita complessiva.
Eppure ho avuto successo nel 72% dei trade!
Viceversa se fossi talmente fortunato da chiedere in profit soprattutto i trade con i migliori r/r la strategia restituirebbe risultati clamorosi.
Quindi all'interno della strategia c'è questo decisivo aspetto che attiene alla variabilità (in stretto senso statistico) dei r/r che va necessariamente sterilizzata in modo tale che la percentuale di successo della tecnica determini direttamente l'equity line.
Considerando che il cross viene normalmente tardato con i CFD, quindi normalmente con leva 30, il risultato sopra auspicato si può agevolmente ottenere calibrando la size in modo tale da rispettare, per ogni trade, il Money Management con cui abbiamo deciso di operare.
Da questo punto di vista il compito non è difficile vista l'ampia disponibilità sul web di calcolatori di margini e size per tutti i gusti.
Caratteristiche del pattern
Una candela inside con real body di colore invertito
nel caso in grafico, si apre il trade solo se il prezzo non ha in precedenza violato il minimo della candela più grande
stop sotto il minimo della candela più grande
profit pari al massimo della candela più grande
EURJPY: possibile accelerazione longBuonasera,
Il cross in trend rialzista mostra la possibile fine di un movimento correttivo di brevissimo termine.
Una figura di testa e spalle che mostra tuttavia volumi non coerenti. Per questo il potenziale target non viene preso in considerazione.
Si potrebbe solo cavalcare l'accelerazione long che comunque si avrebbe alla eventuale rottura della neckline.
Per questo, si punta ad un target di basso profilo che mira semplicemente al test di una area sottostante i precedenti massimi relativi senza pretesa di toccarli.
EURJPY: pennant con obiettivo 161,150Buongiorno,
il cross continua a mostrare forza al rialzo.
Dopo la pausa col pennant, potremmo vedere nuovi massimi relativi in area 161,150.
Il target è la naturale proiezione dell'altezza massima della figura a cominciare dal punto dell'eventuale rottura della trendline superiore.
Giova ricordare che per avere una figura affidabile il breackout sarebbe auspicabile in corrispondenza dei 3/4 della figura, quindi intorno ai valori attuali.
Inoltre il comportamento dei volumi è coerente con le regole del pattern.
Entry al breackout, stop 160,512 mentre target a 161,150 circa
154.70 per anticipare la prossima tendenza primariaEurJpy storicamente ha sempre sviluppato le sue tendenze primarie fra 165 e 116. Quest'area di equilibrio si determina al netto delle false rotture, che indicano solo la presenza di un ostacolo forte.
Pertanto adesso, possiamo rilevare una falsa rottura in area 165 ed una congestione settimanale fra 159 e 154,70. Questa congestione costituisce un punto di riferimento, oltre il quale i large trader cercheranno liquidità a supporto, per sviluppo della nuova tendenza primaria ribassista.
Possibile inversione del trend di medio?Cambio che è stato respinto in maniera forte dai massimi/resistenza: ora è al test del livello FIBO 78,60%.
Se non crea una base dalla quale ripartire e nello specifico il citato livello, facile l'inversione del trend di medio (almeno).
La volatilità al ribasso è forte, vedere anche BB e zona di ipervenduto degli oscillatori e ci potrebbe essere un rimbalzo per smorzare l'attuale forza ribassista ma sarebbe solo sul breve/brevissimi (timeframe): smorzata quella e non creata base solida, probabile continuazione del trend ribassista.
La forte volatilità e resistenza è segnalata anche dall'indicatore Ichimoku che inizia a darci buoni segnali (anticipazioni) per un set up short di medio respiro: nuvola Kumo ampia che con primo incrocio Span A e Span B ci fornisce una prima indicazione ribassista come del resto breakout della nuvola da parte dei prezzi.
Anche Chikou Span che incrocia sotto al livello dei prezzi e doppi massimi ("orecchie di lupo").
Stessa indicazione da parte della linea standard e Tenkan Sen e loro incroci.
Quindi io valuterei reazione dei prezzi sul livello del 78,60% e leggerei il tutto nel contesto dell'indicatore Ichimoku per operare short dio conseguenza e con conferma.
Possibile scarico da ipercompratoValuta che è un po' tirata: se conferma con prossima/e chiusure interessante valutare short con stop sopra al massimo e primo target a linea tratteggiata 159-160.
Anche perché facendo analisi intermarket o meglio con altre valute con base JPY (classiche correlazioni), altri cambi stano stornando (vedi CAD/JPY ad esempio).
Fondamentale su: NFP Sentiment USA PIL Giappone Il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì potrebbe rafforzare le aspettative che il ritmo della Fed per i tassi stia rallentando l’economia.
I dati sulla fiducia dei consumatori degli Stati Uniti potrebbero anche spostare i tempi del taglio dei tassi degli Stati Uniti.
Il Giappone pubblica i dati sul tasso di crescita del PIL.
La stampa del tasso di crescita del PIL del terzo trimestre del Giappone è attesa con impazienza da tutti!
Solo dare uno sguardo allo yen giapponese rispetto al dollaro USA, in realtà è venuto fuori dai massimi da circa il 14 novembre.
Abbiamo avuto questa grande candela rossa che mostra una caduta dell'1,6%.
Si parla ancora molto di una sorta di intervento, ma non è stato ancora confermato nulla.
Inoltre, tieni presente che il governo giapponese ha tagliato la sua opinione sull'economia.
L’economia giapponese probabilmente si è ridotta leggermente meno riflettendo una prevista revisione al rialzo degli investimenti nel settore privato.
I dati del PIL rivisto venerdì dovrebbero mostrare la seconda economia più grande dell’Asia contratta a un tasso annualizzato del 2,0% all’incirca in linea con una lettura preliminare del 2,1%
Una revisione al rialzo di una spesa in conto capitale prevista per una diminuzione dello 0,5% rispetto alla stima provvisoria per un calo dello 0,6%, contribuirebbe al modesto cambiamento, hanno detto gli analisti.
I dati del Ministero delle Finanze la scorsa settimana hanno mostrato che le imprese giapponesi hanno aumentato le spese in conto capitale nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma è stato inferiore a un aumento nel secondo trimestre.
Gli analisti hanno detto che le incertezze sulle prospettive interne e globali rimarranno.
Questo è tornato a novembre e inizia a declassare in 10 mesi.
Tuttavia, le cose stanno iniziando a tornare indietro.
NFP:
Chiave degli NFP per gli investitori statunitensi
Dagli Stati Uniti, il pezzo principale è il libro paga non agricolo che sarebbero gli NFP.
Il rapporto del Dipartimento del Lavoro dovrebbe mostrare che le NFP sono aumentate di 180.000 posti di lavoro il mese scorso dopo essere aumentate di 150.000 a ottobre.
Il prezzo dell’Argento sembra stia iniziando una forte fase ribassista dopo aver ceduto fino a questo momento oltre il 5%.
Le ultime analisi suggeriscono che i trend follower hanno liquidato la maggior parte delle loro posizioni a favore del metallo prezioso, dando un netto contributo al ribasso di questa settimana.
Dal punto di vista macroeconomico, ci si aspetta una sorpresa al rialzo del rapporto NFP statunitense che potrebbe turbare il mercato dei tassi della FED, il quale dovrebbe iniziare il suo ciclo di tagli dei tassi già a marzo, estendendo quindi la flessione al ribasso dell’Argento.
VI RICORDO LA CORRELAZIONE TRA ARGENTO E ORO!
Infatti se guardate il Cot report rispetto alla settimana scorsa c’è stato un aumento del 24% sull’argento
Comunque, anche se è previsto che i fattori macroeconomici peseranno sui ribassisti del metallo prezioso nel medio termine, il lungo termine è ancora a favore per una continuazione del rialzo iniziato ad inizio ottobre.
EURJPY SHORT ANALYSISDopo aver studiato attentamente il grafico pubblicò questa idea che rispecchia precisamente i punti di mio interesse.
Come potete vedere dal grafico il mio punto di entrata corrisponde al cerchio giallo con i relativi SL E TP fissati con un rischio/rendimento a 1:4.
Ci troviamo in zona IPER COMPRATO sul grafico 1D e sul grafico 4H abbiamo avuto un IPER COMPRATO con segnale di rottura in vendita.
Prevedo quindi uno SHORT.
Per qualsiasi domanda, non esitate a commentare.
Buon Trade a tutti.
EUR/JPY LONGAnalisi di lungo periodo della coppia OANDA:EURJPY
Nel timeframe di lungo periodo (H$), la coppia si sta manifestando bullish ormai da tempo. Si sono susseguite continue rotture al rialzo dei massimi precedenti, seguite da ritracciamenti molto brevi.
La situazione con il timeframe operativo M15
Sul timeframe oeprativo M15, si è manifestata un ottima schematica di reaccumulazione di Wyckoff. La schematica si è sviluppata in modo quasi completo, andando a formare anche un SOS nella mattinata odierna. E' molto importante notare come il numero tondo 163.000 abbia funto da ottima zona di supporto per la formazione della schematica di reaccumulazione.
Possibile evoluzione della schematica
Nelle prossime ore, mi aspetto la formazione di uno SPRING che vada a violare il supporto sottostante (trendline bianca del numero tondo). Successivamente mi aspetto che il prezzo possa rompere con forza la resistenza superiore della schematica (trendline azzurra) per poi eseguire il ritracciamento ed il JTC (Jump the creek). Prevedo, quindi, uno scenario di prosecuzione rialzista.
Entrata Long
Eseguirò un entrata long dopo la rottura della resistenza superiore (trendline azzurra) attendendo il retest del prezzo sulla stessa (JTC).
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL aggressivo all'altezza della demand che viene generata prima della rottura della resistenza (trendline azzurra) o conservativo all'altezza dello SPRING. TP1 impostato a 163.900 (ovvero poco prima del numero tondo successivo).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Spero che la mia analisi vi sia d'aiuto. Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
EUR/JPY SHORTAnalisi di lungo periodo su OANDA:EURJPY
Sul timeframe di lungo periodo H4, la coppia ha recentemente cambiato la BIAS, passando da rialzista a ribassista. Il prezzo ha rotto il minimo precedente, generando una zona di supply (rettangolo giallo nel grafico) sul quale è poi tornato a ritracciare.
Timeframe operativo M15
Nel timeframe di breve periodo, si può notare come il prezzo stia proseguendo la fase di ritracciamento in modo molto ordinato all'interno di due trendline di liquidità dinamica, formando una figura che per i puristi dell'analisi tecnica potrebbe essere definita "rising wedge" oppure "ending diagonal". La figura, è generalmente interpretata come una figura di prosecuzione del trend, che in questo caso ricordo essere ribassista, pertanto prevedo uno scenario short.
Cosa mi aspetto per il futuro
Queste figure, generalmente si risolvono in un area molto vicina all'apice (il punto di incontro delle due trendline gialle). Mi aspetto la formazione di uno spring, ovvero di uno sbilanciamento verso l'alto della trendline superiore, prima di prendere direzionalità ribassista.
Apertura delle posizione short
Un ottima opportunità di ingresso, potrebbe essere quella che si dovrebbe verificare dopo la formazione dello spring, quando il prezzo rientra in figura per ritracciare sulla trendline superiore della stessa. Ho indicato un esempio nel grafico.
TP e SL
In questo caso, non essendo una schematica di Wyckoff molto chiara, non voglio rischiare molto e per questo imposterò lo Sl sopra la zona di supply. Mi terrò un po largo in modo da evitare prese di liquidità più aggressive.
TP unico, situato sul POC delle ultime sessioni, che ho riportato nel grafico.
Mi auguro che queste informazioni vi siano utili. Buon trading.
Marco.
EURJPY LONGFX:EURJPY
Troviamo un sentiment rialzista, cot rialzista per eur e ribassista per lo yen ( a livello di no commercial ).
A livello di price action vediamo un bisogno long dopo lo short in timeframe più alti...
Volumi short in diminuzione e quelli long in rialzo; ci troviamo alla zona più bassa della VWAP... Vediamo come procede l'operazione!!