Punti Pivot Standard
I Punti Pivot Standard sono un indicatore tecnico che viene utilizzato per determinare i livelli ai quali il prezzo può essere soggetto a supporto o resistenza. L'indicatore è costituito da un livello di punti pivot (PP) e diversi livelli di supporto (S) e resistenza (R).
Input
Tipologie
Specifica il tipo di calcolo del pivot point. Ogni tipologia di pivot point utilizza una logica di calcolo diversa (descritta nella sezione Calcoli) e disegna il proprio numero di livelli.
Timeframe dei pivot
Il timeframe utilizzato per il calcolo dei pivot. Tutti i timeframe disponibili sono giornalieri o superiori. Ad esempio, se si sceglie “Settimanale”, l'indicatore utilizza l'apertura della settimana in corso e l'apertura, il massimo, il minimo e la chiusura (OHLC) della settimana precedente per calcolare i livelli dei pivot point; di conseguenza, i livelli cambiano una volta alla settimana.
L'impostazione “Auto” seleziona i seguenti timeframe dei pivot:
- 1D per le risoluzioni dei grafici fino a 15 minuti inclusi
- 1W per risoluzioni del grafico superiori a 15 minuti e inferiori a 1 giorno
- 1M per le risoluzioni dei grafici a partire da 1 giorno
Numero di pivot precedenti
Specifica il numero di serie di pivot visualizzate dall'indicatore. Ad esempio, con “Timeframe dei pivot” impostato su “Settimanale”, il valore predefinito “Numero dei pivot precedenti” di 15 significa che l'indicatore visualizza i pivot per ciascuna delle ultime 15 settimane.
Si noti che l'indicatore non può disegnare più di 500 linee, indipendentemente dal valore di questo input.
Utilizzare valori basati sul giorno
I timeframe superiori a 1D sono costruiti utilizzando dati giornalieri (ad esempio, il massimo settimanale è il massimo giornaliero della settimana) e per questo motivo sono chiamati “giornalieri”.
Per impostazione predefinita, questa impostazione è attivata e l'indicatore richiede i dati direttamente dal timeframe superiore definito dall'impostazione “Timeframe dei pivot” (che è sempre giornaliero o superiore). Con questa impostazione disattivata, l'indicatore costruisce i dati del timeframe superiore a partire dai dati del grafico.
Pertanto, se il timeframe del grafico è 1D o superiore, questa impostazione non influisce sul calcolo dei pivot point. Tuttavia, i dati intraday di molti simboli sono un flusso di dati separato dai dati di timeframe superiori con valori OHLC diversi e questa differenza può influire sui calcoli dei pivot. La disattivazione di questa impostazione sui grafici intraday può aiutare a mitigare i problemi in alcuni casi.
Le azioni possono avere valori diversi per i seguenti motivi:
- I set di dati intraday e giornalieri spesso includono scambi diversi, con conseguenti prezzi diversi.
- I dati delle ore estese, se forniti, non sono solitamente inclusi nella candela giornaliera. Di conseguenza, i Pivot Point calcolati sull'orario esteso intraday e quelli calcolati su un grafico giornaliero sono molto diversi.
I futures possono avere valori diversi per i seguenti motivi:
- La chiusura giornaliera di solito rappresenta il prezzo di settlement, che è un valore medio e non specificamente il prezzo dell'ultima negoziazione (a meno che l'opzione “Usa il settlement come chiusura” non sia esplicitamente disattivata). Sui timeframe intraday, l'ultimo prezzo della sessione è il prezzo dell'ultima operazione.
- La candela giornaliera utilizza l'orario di contrattazione elettronico, mentre i grafici intraday possono permettere di passare da una sessione all'altra.
Il vantaggio di avere attivato l'opzione “Usa valori giornalieri” è che i valori dei pivot rimangono coerenti tra i timeframe intraday e quelli superiori. In alcuni casi, tuttavia, si consiglia di disattivarla:
- Per includere i dati sulle ore di negoziazione estese per un titolo come AAPL, disattivare l'impostazione - i dati sulle ore estese esistono solo sui timeframe intraday e il calcolo basato sul giorno non li include.
- Per includere i dati dell'Orario di negoziazione regolare sui futures ES1! disattivare l'impostazione - i dati giornalieri si basano sempre sulla sessione dell'Orario di negoziazione esteso.
- Per calcolare i Pivot Point su AAPL o ES1! e garantire che i pivot visualizzati sul grafico a 1 ora e i pivot sul grafico a 1 giorno abbiano gli stessi valori, attivare questa opzione. In caso contrario, i pivot vengono calcolati sul set di dati a 1 ora, che differisce dal set di dati a 1 giorno, e anche i risultati sono diversi.
Nota: per tutti i simboli, il numero di barre dei dati intraday disponibili sul grafico è limitato dall'abbonamento, mentre i dati giornalieri sono sempre presentati per intero, indipendentemente dal piano. Se si utilizza un timeframe piccolo sul grafico (ad esempio, 1 minuto) e un timeframe grande come timeframe di pivot (ad esempio, annuale), il grafico dispone solo di alcuni mesi di dati a 1 minuto, non sufficienti per corrispondere al timeframe superiore. In questo caso, l'indicatore restituisce un errore e chiede di attivare questa impostazione per garantire che l'indicatore abbia dati sufficienti per calcolare i pivot.
Mostra etichette/prezzi
Specificare se mostrare le etichette (“P”, “R1”, “S1”, ecc.) e i prezzi associati accanto alle linee pivot.
Posizione delle etichette
Specifica se visualizzare le etichette e i prezzi a sinistra o a destra della linea pivot.
Larghezza linea
Specifica la larghezza delle linee di pivot.
P, S1, R1, ecc.
Specificare se disegnare particolari linee di supporto e resistenza e impostarne il colore. Si noti che non tutti i tipi di pivot includono l'intera serie di linee: ad esempio, solo i pivot Tradizionali e Camarilla calcolano le linee S5 e R5; tutti gli altri tipi di pivot non le visualizzano anche se gli ingressi P5 e S5 sono selezionati.
Calcoli
I valori di pivot, resistenza e supporto vengono calcolati in modo diverso a seconda del tipo di pivot point impostato nell'input “Tipo”.
Tipologie
L'indicatore Pivot Point Standard utilizza i seguenti tipi di pivot:
- Tradizionale
- Fibonacci
- Woodie
- Classico
- DM
- Camarilla
Le formule di calcolo per ciascun tipo sono riportate di seguito. I valori “corrente” e “precedente” si riferiscono alla barra corrente e a quella precedente del timeframe selezionato nell'opzione “Timeframe dei pivot”.
TRADIZIONALI
P = (prevHigh + prevLow + prevClose) / 3
R1 = P * 2 - prevLow
S1 = P * 2 - prevHigh
R2 = P + (prevHigh - prevLow)
S2 = P - (prevHigh - prevLow)
R3 = P * 2 + (prevHigh - 2 * prevLow)
S3 = P * 2 - (2 * prevHigh - prevLow)
R4 = P * 3 + (prevHigh - 3 * prevLow)
S4 = P * 3 - (3 * prevHigh - prevLow)
R5 = P * 4 + (prevHigh - 4 * prevLow)
S5 = P * 4 - (4 * prevHigh - prevLow)
FIBONACCI
P = (prevHigh + prevLow + prevClose) / 3
R1 = P + 0.382 * (prevHigh - prevLow)
S1 = P - 0.382 * (prevHigh - prevLow)
R2 = P + 0.618 * (prevHigh - prevLow)
S2 = P - 0.618 * (prevHigh - prevLow)
R3 = P + (prevHigh - prevLow)
S3 = P - (prevHigh - prevLow)
WOODIE
P = (prevHigh + prevLow + prevClose) / 3
R1 = P + 0.382 * (prevHigh - prevLow)
S1 = P - 0.382 * (prevHigh - prevLow)
R2 = P + 0.618 * (prevHigh - prevLow)
S2 = P - 0.618 * (prevHigh - prevLow)
R3 = P + (prevHigh - prevLow)
S3 = P - (prevHigh - prevLow)
CLASSICI
P = (prevHigh + prevLow + prevClose) / 3
R1 = 2 * P - prevLow
S1 = 2 * P - prevHigh
R2 = P + (prevHigh - prevLow)
S2 = P - (prevHigh - prevLow)
R3 = P + 2 * (prevHigh - prevLow)
S3 = P - 2 * (prevHigh - prevLow)
R4 = P + 3 * (prevHigh - prevLow)
S4 = P - 3 * (prevHigh - prevLow)
DM
if prevOpen == prevClose
X = prevHigh + prevLow + 2 * prevClose
else if prevClose > prevOpen
X = 2 * prevHigh + prevLow + prevClose
else
X = 2 * prevLow + prevHigh + prevClose
P = X / 4
R1 = X / 2 - prevLow
S1 = X / 2 - prevHigh
CAMARILLA
P = (prevHigh + prevLow + prevClose) / 3
R1 = prevClose + 1.1 * (prevHigh - prevLow) / 12
S1 = prevClose - 1.1 * (prevHigh - prevLow) / 12
R2 = prevClose + 1.1 * (prevHigh - prevLow) / 6
S2 = prevClose - 1.1 * (prevHigh - prevLow) / 6
R3 = prevClose + 1.1 * (prevHigh - prevLow) / 4
S3 = prevClose - 1.1 * (prevHigh - prevLow) / 4
R4 = prevClose + 1.1 * (prevHigh - prevLow) / 2
S4 = prevClose - 1.1 * (prevHigh - prevLow) / 2
R5 = (prevHigh / prevLow) * prevClose
S5 = prevClose - (R5 - prevClose)