WEBUILD: Fibonacci e medie mobili: opportunità Long?Analisi Tecnica su Timeframe Daily --- MIL:WBD
Dai recenti storni, il titolo ha trovato un solido supporto in corrispondenza del 61,8% di ritracciamento di Fibonacci calcolato dai minimi di marzo 2023. Quest’area coincide anche con una significativa zona di concentrazione volumetrica, confermandone la valenza tecnica.
Attualmente i prezzi stanno testando un’importante area di resistenza in area 3,06 euro, che rappresenta il 50% di ritracciamento dal massimo di marzo 2025 a 3,724 euro e la media mobile esponenziale a 50 periodi (EMA 50).
📊 Focus su EMA 50
Osservando lo storico dell’ultimo anno, l’EMA 50 ha spesso rappresentato un punto chiave per il prezzo, fungendo alternativamente da supporto o resistenza. Il superamento convinto di questo livello ha frequentemente segnato un’inversione o una ripresa del trend.
📌 Scenario operativo
Ingresso Long: su chiusura daily superiore all’EMA 50;
Stop Loss: alla perdita dell’EMA 10, attualmente in area 2,95 euro;
Target:
1) primo target a 3,214 euro (61,8% di ritracciamento),
2) secondo target in area 3,724 euro, corrispondente ai top di periodo (+20% circa dai livelli attuali).
⚠️ Dividendo in arrivo Attenzione allo stacco cedola di 0,081 euro previsto per il 21 maggio (data stacco 19 maggio), evento che potrebbe temporaneamente influenzare i livelli tecnici.
🔍 L’analisi combinata tra medie mobili esponenziali e livelli di Fibonacci si conferma un valido approccio per individuare punti di ingresso e gestione del rischio in ottica strategica.
📢 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Analisi trend
Resistenze storiche in vista: come reagirà l’US500?ANALISI MACROECONOMICA:
La settimana macroeconomica comincia in modo relativamente tranquillo a causa delle varie festività nei principali mercati asiatici ed europei. Nel corso dei giorni successivi, possiamo vedere come emergono dati significativi che offrono spunti molto rilevanti per comprendere l’evoluzione economica globale.
Lunedì 5 Maggio: dati USA del settore terziario deboli
Nonostante la giornata di stop in Giappone, Cina, Hong Kong e Regno Unito, gli Stati Uniti hanno pubblicato due dati chiave per il settore dei servizi.
L’indice PMI del settore terziario (Aprile) è sceso a 51,4, in calo rispetto al 54,4 del mese precedente, segnalando un rallentamento dell’attività. Anche l’indice ISM non manifatturiero ha mostrato debolezza, attestandosi a 50,2 contro il 50,8 di Marzo. Entrambi i valori si mantengono comunque sopra la soglia di 50, indicando ancora una modesta espansione in vista. Staremo a vedere cosa succederà nelle prossime settimane.
Martedì 6 Maggio: servizi italiani in rallentamento?
Tornando in Europa, l’unico dato di rilievo arriva dall’Italia con l’indice dei direttori degli acquisti del settore dei servizi, che passa da 52,0 a 51,3. Pur restando in territorio di espansione, il dato conferma una perdita di slancio nella crescita del comparto terziario.
Mercoledì 7 Maggio: focus sulla FED e sulle vendite italiane
Prestiamo nuovamente attenzione al territorio italiano con i dati sulle vendite al dettaglio di Marzo. Il dato mensile sale dello 0,2%, sopra lo 0,1% precedente, ma su base annua si registra un calo del -1,5%, a conferma della persistente debolezza dei consumi interni.
Negli Stati Uniti, il mercato guarda con attenzione alle decisioni della Federal Reserve. La banca centrale ha mantenuto invariato il tasso d’interesse sui fondi federali al 4,50%, con dichiarazioni prudenti durante la conferenza stampa del FOMC. La pubblicazione delle scorte di petrolio grezzo ha evidenziato un forte calo di 2,696 milioni di barili, potenzialmente indicativo di un incremento della domanda o di riduzioni nell’offerta.
Giovedì 8 Maggio: BoE taglia i tassi, sussidi USA in calo
La Bank of England ha sorpreso i mercati con un taglio dei tassi dal 4,50% al 4,25%, segnando un possibile cambio di rotta nella politica monetaria britannica. La mossa è stata accompagnata dalla pubblicazione della lettera sull’inflazione, attesa con attenzione dagli investitori per comprendere meglio le prospettive future.
Negli Stati Uniti, le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 232.000, in calo rispetto alle 241.000 della settimana precedente, suggerendo una tenuta del mercato del lavoro nonostante i segnali contrastanti provenienti da altri indicatori economici.
La settimana offre segnali abbastanza misti: da un lato la tenuta dell’occupazione statunitense e l’approccio attendista della FED, dall’altro il rallentamento del settore terziario e dei consumi sia in Europa che negli USA. Il taglio dei tassi da parte della BoE introduce nuovi elementi di incertezza sui percorsi futuri delle politiche monetarie. I prossimi dati macroeconomici saranno determinanti per chiarire se ci troviamo in una fase di semplice rallentamento ciclico o alle soglie di una contrazione più marcata.
Questa si tratta di un’analisi puramente informativa e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Ogni trader ed investitore deve fare le proprie ricerche e valutare il proprio rischio di investimento.
ANALISI TECNICA:
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, andiamo a dare uno sguardo alla situazione americana, precisamente su US500.
Dal grafico daily vediamo subito come il prezzo è rimbalzato aggressivamente sul minimo di Aprile 2024, rimasto inviolato, portandolo in soli pochi giorni da un livello psicologico di 4800 dollari a un livello 5480.
Stiamo parlando di un incremento di circa 13% su un asset che gioca un ruolo chiave mondiale sui mercati finanziari.
Il prezzo ha poi ritracciato sul livello 50% del ritracciamento di Fibonacci per poi ripartire nuovamente senza sosta verso i 5700 circa.
Cosa succede adesso? Non possiamo non prendere in considerazione le due grosse aree di resistenza che il prezzo ha davanti, con una prima area sui 5750 circa, ed una seconda area sui 6100 circa che coincide con il massimo storico.
Queste sono aree estremamente sensibili dove bisogna assolutamente minimizzare i rischi cercando di non lasciarsi prendere dalle emozioni. Il prezzo potrebbe potenzialmente cominciare a rimbalzare tra le due aree o ritracciare nuovamente su un livello molto psicologico intorno ai 5000.
Queste condizioni di estrema volatilità su asset del genere devono farci immediatamente pensare a come gestire al meglio le nostre posizioni nel caso in cui si voglia operare in condizioni simili. Il risk management qui gioca un ruolo chiave. Fate molta attenzione.
Questa si tratta di un’analisi a solo scopo informativo e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Inoltre ricordiamo che tradare CFD comporta rischi di perdita di denaro a causa della volatilità. Ogni trader deve valutare il proprio rischio e questa analisi non rappresenta alcun segnale di entrata a mercato.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Arrivano gli orsi dell'oro?
L'oro è crollato e ha subito un brusco calo, toccando un minimo di 3.200, rompendo il precedente schema di volatilità.
I dati non agricoli di venerdì sono stati inaspettatamente negativi e il rimbalzo è stato messo sotto pressione dal livello di conversione massimo e minimo di 3268. La linea giornaliera ha chiuso con un K incrociato e il trend generale è rimasto volatile.
Cambiamenti logici alla base, l’impatto della guerra tariffaria si indebolisce
Le tensioni tariffarie che hanno spinto i prezzi dell'oro a 3.500 dollari nelle fasi iniziali si sono gradualmente allentate e l'attenzione del mercato si è spostata sulle politiche della Federal Reserve.
Il previsto taglio dei tassi da parte della Fed è stato rinviato e i solidi dati non agricoli hanno rafforzato la posizione della Fed di mantenere elevati tassi di interesse, mettendo l'oro sotto pressione nel breve termine.
Le partecipazioni in ETF continuano a diminuire. Il più grande ETF sull'oro al mondo ha continuato a ridurre le sue partecipazioni dopo aver raggiunto il picco il 22 aprile, riflettendo il sentiment ribassista del mercato.
Analisi tecnica
La struttura della linea giornaliera, una K incrociata seguita da tre Yin consecutivi, è solitamente un segnale di continuo declino. Se a ciò si aggiungono i fondamentali ribassisti, la probabilità di un trend al ribasso è relativamente alta.
L'adattamento non è ancora terminato. Prestate attenzione se 3160 (61,8% rapporto aureo) può formare un supporto.
Tendenza a breve termine
Il rimbalzo nel grafico orario è debole e continua a subire la pressione della media mobile a 100 giorni, mentre il trend è ancora ribassista.
Posizioni chiave e strategie operative
Livello di pressione: 3268-3275 (livello di conversione massimo e minimo), il pullback estremo non romperà lo spartiacque 3280.
Livello di supporto: 3222-3224 (supporto a breve termine), se rotto, guardare in basso fino al livello 3200, ulteriore obiettivo è 3160.
Strategia:
All'inizio della settimana, vendita allo scoperto basata sul livello di pressione 3275-3268, stop loss sopra 3280 e obiettivo 3220-3200.
Se scende sotto i 3200, puoi proseguire con ordini short e guardare verso i 3160; se si stabilizza, osservare il segnale di inversione.
Riassumere
L'oro è dominato dalle posizioni corte a breve termine e l'operazione si basa principalmente sulla vendita allo scoperto in fase di rimbalzo, con particolare attenzione alle aspettative di politica monetaria della Federal Reserve e alla performance del supporto chiave di 3160.
GOLD | Settimana di tassi d'interesse USA.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buon inizio settimana a tutti.
Prepariamoci ad una settimana piuttosto reattiva, dovuta all'uscita dei tassi d'interesse che ci saranno Mercoledì alle ore 20:00 con successiva conferenza stampa alle 20:30.
Prima di ciò non consiglio di operare in TF alti, tipo sopra l'H4/Daily, non puntiamo a SWING, dato che i tassi potrebbero essere direzionali, specialmente su un asset come il GOLD.
Parlando invece di Outlook a livello giornaliero, Demand in 15minuti segnata l'altro giorno, ha reagito bene a rialzo portandoci direttamente alla zona SHORT, con una salita di ben 450 pips.
Ora a mio parere siamo in ricerca di liquidità del massimo di Venerdì scorso creato prima dell'NFP, a mio parere una zona molto buona per shortare, di conseguenza valuterei per bene un ribasso, considerando però di fare un'accurata valutazione prima di posizionarmi, è pur sempre Lunedì e non voglio rischiare più del dovuto.
Si può puntare tranquillamente ai minimi di settimana scorsa, quindi verso i 3200$ per oncia, e magari andare in ricerca di liquidità fino ai 3150$ anche.
N.B.: Fate molta attenzione nel caso in cui la zona short venisse violata aggressivamente a rialzo, perché in quel caso converrebbe aggiornare l'analisi per nuove zone short.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Opportunità di Investimento LONG su EUR/GBP, Analisi Tecnica
Il mercato valutario offre nuove opportunità di investimento, e tra le coppie più interessanti del momento troviamo EUR/GBP, con una configurazione favorevole per un trade long.
Punto di ingresso e obiettivi di trading
Ingresso: 0.8526
Take Profit (TP): +1.34%
Stop Loss (SL): -0.44%
Questa operazione si basa su analisi tecnica approfondita, considerando livelli chiave di supporto e resistenza che rafforzano l'ipotesi di un movimento rialzista.
Analisi tecnica e tendenze di mercato
Dopo una fase di consolidamento intorno alla soglia di 0.8526, il cross valutario mostra segni di forza rialzista, con indicatori tecnici che confermano un potenziale breakout.
Trend Primario: Rialzista con supporto dinamico.
RSI: In zona neutra, indicando spazio per ulteriore crescita.
Medie Mobili: La 50-periodi ha incrociato la 200-periodi, segnale di momentum positivo.
L’ottimismo sulla moneta unica è sostenuto anche da fattori fondamentali, tra cui politiche monetarie della Banca Centrale Europea (BCE) e dinamiche economiche del Regno Unito.
Gestione del rischio e considerazioni finali
Per mitigare la volatilità del mercato, il trade è accompagnato da un Stop Loss a -0.44%, per proteggere il capitale da eventuali inversioni inattese.
Gli investitori interessati a questa opportunità dovrebbero monitorare attentamente eventi macroeconomici, come dati sull'inflazione e decisioni sui tassi di interesse, che potrebbero influenzare la direzione del cambio EUR/GBP.
happy Monday xauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Oro Debole nel breve, ma i rialzi rimangono ancora forti
Punti chiave:
L’oro ritraccia dai massimi storici: l’ottimismo sui commerci e un dollaro più forte riducono la domanda di rifugio in vista della settimana della Fed.
Occhi puntati sulla Fed:
Powell parlerà mercoledì.
Il report sul lavoro di aprile ha allentato i timori di recessione, rendendo meno probabile un taglio dei tassi a breve.
Questo frena i rialzisti sull’oro.
Eventi chiave in calendario:
MERCOLEDI
⏰ 20:00 – Comunicato FOMC
⏰ 20:00 – Decisione tasso d’interesse
⏰ 20:30 – Conferenza stampa di Powell
Mercati in attesa: oro in pausa, rendimenti stabili, occhi sulla Fed
Cauta fiducia sui mercati: gli Stati Uniti proseguono i colloqui commerciali con Cina e Giappone, mentre la Fed dovrebbe confermare i tassi attuali.
I rendimenti restano elevati, segnalando pressioni inflazionistiche ancora presenti.
Le borse tengono, ma il sentiment resta misto.
Focus sulla Fed
Tutta l’attenzione è sulla riunione di mercoledì.
Nessun cambiamento atteso sui tassi, ma sarà il tono di Powell a fare la differenza.
Nel frattempo, la pressione politica aumenta:
Trump e il Bessent spingono per tagli preventivi.
Ma i dati sul lavoro non mostrano segnali di crisi, quindi è probabile che Powell mantenga un approccio cauto e confermi una linea “tassi alti più a lungo”, a meno di sorprese dai prossimi dati su inflazione o occupazione.
Settimana difficile per l’oro: pesa il dollaro forte, la domanda fisica debole e il calo delle aspettative su tagli imminenti della Fed.
Se mercoledì non arrivano segnali “dovish”, la pressione ribassista può continuare.
Nel lungo periodo, però, lo scenario resta favorevole: squilibri fiscali, incertezza geopolitica e acquisti delle banche centrali continuano a sostenere il metallo giallo.
Nel breve, però, servono nuovi stimoli per dare slancio ai compratori.
Attenzione alla volatilità in arrivo con la conferenza di Powell e la decisione FOMC.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Probabile correzione di BTC prima del massimo storicoAggiornamento dell'analisi tecnica di BTCUSDT
Il prezzo di BTC potrebbe scendere nell'intervallo 89.000-91.000 dollari prima di salire. C'è un gap sui future del CME a 90.700 dollari, che potrebbe agire come una calamita. BTC ha un forte supporto intorno ai 90.000 dollari e potrebbe subire un piccolo pullback prima di raggiungere un nuovo massimo storico.
gli obiettivi tecnici dell'oro puntano al ribassoDa lunedì, ho continuato a sostenere che l'oro non ha ancora finito di correggere, e l'andamento dei prezzi ora conferma questa ipotesi. Il calo è proseguito con rotture al di sotto di due livelli chiave: quota 3300 e supporto 3270, che rappresenta il minimo recente.
Dopo un po' di movimento laterale (un po' di limbo), abbiamo finalmente ottenuto una rottura netta. Al momento in cui scrivo, il prezzo si attesta a 3248, dopo un leggero rimbalzo dal supporto 3240, che si allinea con il massimo storico di metà aprile.
Ora arriva la grande domanda: l'oro ha finito di correggere?
A mio parere, non ancora, ed ecco perché:
Motivi tecnici per un ulteriore ribasso:
1. La rottura al di sotto di 3270 è significativa e apre le porte a una correzione più profonda. 2. Ora abbiamo due target misurati:
📉 Target di intervallo misurato: ~1000 pip → prezzo put inferiore a 3200.
📉 Prima gamba ribassista: ~2500 pip → potrebbe spingere il prezzo più vicino alla zona 3000.
Piano di trading:
La strategia rimane invariata: vendere durante i rally. Finché il prezzo rimane al di sotto della zona 3270-3290, la continuazione al ribasso è lo scenario base.
Un movimento verso almeno 3200 sembra molto probabile, e non si possono escludere livelli più profondi.
Non affrettatevi a prevedere un minimo: lasciate che sia il mercato a mostrare quando la correzione sarà davvero conclusa. Fino ad allora, il bias rimane ribassista. 🚀
P.S.: Prevedete una forte volatilità.
long Campari da 5,976 no stoplong Campari da 5,976 no stop, presi 100pezzi, prezzi su buoni livelli pluriennali, se dovesse indebolirsi ancora non esclusa ulteriore tranche, ci vorrà pazienza, ma ricerchiamo le vette anche se saranno leggermente inferiori ai max storici, sempre stretta di div ma i prezzi e le ultime oscillazioni sono buoni, fiducia alcolica.
Oltre l'analisi dealcolografica!
Si intensifica il gioco tra tori e orsi d'oro
Analisi settimanale del mercato dell'oro: il gioco rialzista-ribassista si intensifica, attenzione alla decisione della Fed e alla situazione commerciale
Panoramica del mercato
Nelle prime contrattazioni asiatiche di lunedì (5 maggio), l'oro spot è aumentato leggermente dello 0,2%, attestandosi a circa 3.246,44 dollari l'oncia. Nonostante l'ottimismo degli investitori al dettaglio sui prezzi dell'oro, questa settimana la maggior parte delle istituzioni di Wall Street ha una previsione ribassista per l'oro. L'attenzione del mercato si è spostata sulla decisione della Federal Reserve di questa settimana sui tassi di interesse e sull'andamento del commercio internazionale. Si prevede che questi due fattori domineranno il mercato dell'oro a breve termine.
Divergenza significativa tra posizioni lunghe e corte
Le istituzioni sono prevalentemente ribassiste
Il sondaggio Kitco mostra che il 50% dei 18 analisti è ribassista, solo il 28% è rialzista e il 22% prevede un movimento laterale.
L'analisi tecnica mostra che il trend a breve termine dell'oro è al ribasso. Se il dollaro statunitense dovesse riprendersi a seguito della decisione della Fed, i prezzi dell'oro potrebbero ulteriormente deprimersi.
Alcuni analisti ritengono che il calo del 7% dell'oro rispetto al suo recente massimo non sia sufficiente e che ci sia ancora margine di discesa.
Il sentiment degli investitori al dettaglio è rialzista
Nel voto online di Kitco, il 52% degli investitori al dettaglio è rialzista, il 29% è ribassista e il 19% prevede un consolidamento.
Alcuni ritengono che l'attuale correzione sia eccessiva e che i prezzi dell'oro potrebbero riprendersi se i dati economici statunitensi dovessero indebolirsi o se la Federal Reserve inviasse un segnale accomodante.
Analisi dei principali fattori di influenza
Decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve (7 maggio)
Si prevede che la Fed manterrà invariati i tassi di interesse, ma la conferenza stampa di Powell potrebbe innescare volatilità.
Se la Fed adotta un tono aggressivo, un dollaro più forte potrebbe deprimere l'oro; se menziona rischi economici, potrebbe aumentare la domanda di beni rifugio.
Situazione del commercio internazionale
Una riduzione delle tensioni commerciali potrebbe indebolire l'attrattiva dell'oro come bene rifugio, il che a sua volta potrebbe spingere i prezzi al rialzo.
Dobbiamo stare attenti alla "reazione impulsiva" del mercato alle notizie correlate, poiché la volatilità dell'oro potrebbe aumentare.
Punti tecnici chiave
Livello di supporto: $3.200 (barriera psicologica). Se scende al di sotto, potrebbe scendere fino alla fascia compresa tra $ 3.150 e $ 3.000.
Livello di resistenza: 3.315 $, una svolta allevierà la pressione al ribasso.
Sintesi delle opinioni istituzionali
Visione ribassista:
L'aggiustamento dell'oro non è ancora terminato e, se l'ottimismo commerciale continua, il prezzo dell'oro potrebbe testare i 3.000 dollari.
Un rimbalzo del dollaro statunitense e l'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi potrebbero esercitare ulteriori pressioni sull'oro.
Visione rialzista:
L'attuale svendita potrebbe essere un fenomeno a breve termine e le incertezze economiche e politiche continueranno a sostenere la domanda di oro a lungo termine.
Se il prezzo dell'oro scende troppo, potrebbe invogliare alla caccia alle occasioni.
Visione neutrale:
Si prevede che l'oro manterrà un ampio intervallo di fluttuazioni e un'ampia gamma di volatilità. Si consiglia agli investitori di agire con cautela.
Raccomandazioni
Trader a breve termine: prestate attenzione allo sfondamento del range $ 3200-3315 e seguite il trend.
Investitori a medio e lungo termine: se il prezzo dell'oro scende di nuovo nella fascia compresa tra $ 3.000 e $ 3.150, puoi prendere in considerazione l'idea di piazzare ordini lunghi in lotti.
Strategia di copertura: utilizzare ETF inversi (come GLL, ZSL) per coprire i rischi di volatilità a breve termine.
Riassumere
Attualmente il mercato dell'oro si trova in una fase di tira e molla tra tori e orsi. Le decisioni della Federal Reserve e le tendenze commerciali diventeranno i principali fattori trainanti del mercato a breve termine. Il lato tecnico è ribassista, ma i prezzi dell'oro potrebbero comunque riprendersi se l'avversione al rischio dovesse riaccendersi o se la Federal Reserve inviasse un segnale accomodante. Gli investitori devono prestare molta attenzione alle tendenze del mercato e adattare le strategie in modo flessibile.
DAX PROSECUZIONE TREND RIALZISTAIl DAX presenta un'opportunità rialzista nel breve-medio termine, supportato da una combinazione di fattori tecnici e fondamentali. Analisi su Time frame giornaliero e 4h.
📈 Situazione Attuale
L'indice tedesco ha superato il livello chiave 22.405 con un incremento dei volumi in acquisto, confermando il trend rialzista.
Media mobile 20 periodi su time frame 4h che offre un supporto dinamico
Media mobile veloce sopra la media mobile lenta su time frame 4h
RSI su time frame giornaliero non entrato ancora in zona di ipercomprato.
🌍 Analisi Fondamentale
Afflusso di capitali USA. Rotazione verso asset europei a causa di tensioni commerciali e valutazioni più attraenti.
Dati PMI Eurozona. Dato in netto miglioramento a 49.8 (vs 48.5 previsto), segnale di ripresa della filiera manifatturiera.
Politiche BCE. Attese di ulteriori stimoli monetari per sostenere la crescita.
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target : 23.500 ovvero nuovi massimi
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss aggressivo a 22.630
Stop Loss conservativo a 22.225
💡 Conclusione
La confluenza di un forte trend rialzista sostenuto dalla media mobile veloce sul time frame 4h e dei dati di natura fondamentale (afflusso istituzionale da USA e miglioramento dei dati macroeconomici europei crea un setup da valutare con attenzione.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Consolidazione del BTCIl prezzo del BTC, dopo essere salito in seguito alla rottura del triangolo, è tornato sul supporto/resistenza a livello della rottura del triangolo, dove sta reagendo con una volatilità per ora bassa. Il prezzo sta anche reagendo sulla zona BISI, tuttavia, non essendo ancora uscito da questa zona, potrebbe benissimo invertirsi al ribasso.
XAU a 3150 inizia ad essere interessante.Se dovessi arrivare su tale livello e dovesse reggere, con un che si mantiene positivo potrebbe essere una buona occasione di entrata con la possibilità di operare con uno stop relativamente stretto.
Su quel livello attenderei un segnare sia sullo stocastico, con un un incrocio rialzista, sia un segnale prettamente di price action confermato dai volumi su CG1!
BABA, caso in cui evito di tradareEcco un chiaro esempio in cui la mia idea short, non pubblica, è andata a farsi benedire, almeno per il momento. Dopo che il prezzo ha scambiato nei dintorni del pinto Pivot, con un trend ancora a ribasso (regressione lineare), aspettavo una conferma per poter entrare short. Invece ho avuto un segnale opposto con l'apertura in gap up che ha superato il livello pivot.
Per cui nulla da fare, trigger assente, e come da strategia non si opera ne a rialzo ne a ribasso.