$NYSE:DIS - Rottura trend line ribassistaNYSE:DIS ha seguito un trend rialzista di lungo periodo dal 2009 al 2013 quando ha rotto la trend line e ha iniziato un movimento laterale.
Di recente ha ribalzato sul livello di prezzo del marzo 2020 rompendo la trend line ribassista iniziata nel 2021.
Alcuni supporti dove il movimento di questi giorni potrebbe reagire: le medie mobili e le linee orizzontali tracciate sul grafico.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Supporto e resistenza
$NYSE:GM - Sotto la resistenzaNYSE:GM ha rotto al rialzo la trend line ribassista di breve periodo e le SMA 20 e 50:
si trova già a ridosso di una resistenza statica importante dove più volte il movimento di prezzo ha reagito in passato:
Da vedere nei prossimi giorni, se romperà anche questa resistenza, la prossima potrebbe essere la SMA 200. Se al contrario dovesse rimbalzare e girarsi al ribasso, potrebbe andare a chiudere il gap, ma prima si troverebbe la SMA50, ora supporto dinamico.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
DXY : biglietto verde ancora in caduta ?Buonasera , non ho mai dimenticato l'analisi tecnica base , che mi ha portato dentro questo mondo, facendo dei passi avanti notevoli.
In questa analisi dell'indice del dollaro USA vedremo come un analisi tecnica base ci fa capire di essere effettivamente in un canale ribassista, ed ultimamente in un range laterale dove il dxy sta rimbalzando in zone di supporti e resistenza tecnici, una mia idea personale sarebbe continuare a vedere dei ribassi fino alla zona 100,5 / 101 circa per poi riprendere il rimbalzo e quindi , di conseguenza un po' di forza.
Attenzione però, Venerdì abbiamo il discorso di powell e oggi il PIL , seppure positivo rispetto alle attese , non ha mosso in un modo espansivo l'indice , per cui vedo ancora della forza short che preme fino agli inizi del mese per poi magari rimbalzare di nuovo a 104,90 (punto massimo del canale)
Staremo a vedere cosa ci riserverà il presidente della FED nella giornata di venerdì, ad ora però,
quello che è chiaro è che si continua a vendere e scaricare dal portafoglio il biglietto verde e si continua ad accumulare asset come oro,indici euro etc.
A presto!
Luigi Fiori
$NASDAQ:AVGO - Throw back?NASDAQ:AVGO potrebbe fare un throw back, cioè rimbalzare sul limite superiore del triangolo, per poi proseguire il trend rialzista. I volumi nella rottura non sono saliti molto e questo aumenta l'incertezza.
Nel caso invece di ritorno sotto tale limite, questo diventerebbe resistenza e i primi supporti sarebbero la SMA 50 ed il limite inferiore del triangolo.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
$NASDAQ:WKHS - Cuneo rialzistaNASDAQ:WKHS si trova sul minimo storico, attualmente livello di supporto.
Nel breve periodo sembra stia formando un falling wedge e i volumi in calo rafforzano l'ipotesi. Questo pattern ha maggiori probabilità rialziste, l'uscita dal limite superiore (che attualmente coincide con la resistenza dinamica SMA50) darebbe il segnale di inversione.
In caso contrario, se il ribasso dovesse continuare oltre il limite inferiore del wedge, il prezzo finirebbe in un'area sottostante il minimo storico, che a quel punto diventerebbe resistenza, aumentando le probabilità di un trend al ribasso.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
EUR/USD LONGAnalisi di lungo periodo su OANDA:EURUSD
La coppia sta proseguendo questo inarrestabile trend rialzista. Il prezzo ha formato recentemente un nuovo massimo su H4 ed ha iniziato la fase di ritracciamento, tornando a testare una zona di demand (rettangolo giallo) in modo molto preciso.
Analisi di breve periodo con timeframe M15
Scendendo in M15, si può notare una classica schematica di reaccumulazione di Wyckoff. Il prezzo, dopo aver fatto registrare il massimo di riferimento, è crollato, formando un canale. Successivamente, la coppia ha creato uno sbilaciamento conosciuto anche come presa di liquidità o SPRING. La fase di SPRING, accompagnata da notevoli volumi di trading, si è verificata in modo molto preciso in un area di demand, che è la stessa che si cui parlavo nel precedente paragrafo (rettangolo giallo). La schematica sembra essere in una fase piuttosto avanzata. Scenario di prosecuzione long.
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto un eventuale retest del prezzo sulla fascia di supporto (trendline di colore azzurro), seguito dal segno di forza (SOW) che potrebbe rompere la fascia di resistenza delimitata dalle due trendline di colore rosso per poi ritracciare sulla stessa fascia. Quello è il punto in cui aprirò la mia posizione long.
Impostazione dei livelli di TP e SL
Qualora si verifichi un valido trigger di entrata, il mio Sl sarà sotto la fascia di supporto, come indicato nel grafico. Ho scelto un TP1, utilizzando i concetti diffusi da Ilian Yotov nel suo libro che parla della teoria quartile, ovvero:
Ho misurato (con Fibonacci) l'ultimo impulso rialzista che ha provocato accettazione strutturale;
Ho esteso la proiezione fino al 25% dell'impulso;
Dato che combaciava con un numero tondo, ho impostato TP1 leggermente sotto, ovvero a 1.09900
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
GBP/USD LONGL'analisi di lungo periodo su OANDA:GBPUSD
Arriviamo da un periodo caratterizzato da una forte impulsività rialzista. Gli impulsi stanno diventando sempre più corti, segno che il momentum potrebbe essersi esaurito. Tuttavia penso che ci sarà spazio per un ulteriore spinta al rialzo per un trade intraday struttando la tendenza attuale e quindi operando in modalità trend-following.
L'analisi di breve periodo con il timeframe operativo M15
Su M15, la situazione che si sta generando potrebbe essere intesa come una pausa prima di una ripresa del trend rialzista. Si può notare una schematica di reaccumulazione di Wyckoff in via di formazione. Alcune delle fasi della schematica si sono già manifestate, ma non si è ancora vista alcuna presa di luquidità (SPRING) o alcun segno di forza (SOS). Segnalo anche la presenza di due numeri importanti.
Il primo è il numero tondo sul quale si sta formando la schematica ovvero 1.26000. Il numero tondo rafforza l'importanza della schematica di reaccumulazione;
Il secondo è il numero quartile 1.25750, sul quale potrebbe verificarsi la presa di liquidità da parte degli istituzionali (SPRING), prima di prendere direzionalità long.
Lo scenario che mi aspetto è sicuramente rialzista per un trade intraday. Per gli amanti dei pattern grafici, faccio notare che la figura di consolidamento che si è generata, oltre che ad una schematica di reaccumulazione, può essere vista anche come un pattern a rettangolo . Il pattern a rettangolo, chiamato anche congestion area , solitamente si risolve nella direazione del trend che lo precedeva, ovvero al rialzo. Pertanto, anche sotto questo punto di vista, si può ipotizzare uno scenario di prosecuzione al rialzo della coppia OANDA:GBPUSD
Entrata long
In base all'evoluzione della schematica, si possono ipotizzare due scenari di entrata long: uno più aggressivo ed uno più conservativo:
Entrata aggressiva: dopo il verificarsi dello SPRING, si attende il retest sull'area di demand formata dal movimento di ritorno nella schematica. Individuata dal numero 1 nel grafico;
Entrata conservativa: dopo il verificarsi del SOS, si attende il retest sulla fascia di resistenza e si aprirà un trade long sul JTC (Jump The Creek). Individuata dal numero 2 nel grafico.
Impostazione dello SL e del TP
Chiaramente con un entrata aggressiva, il rapporto rischio/rendimento sarà migliore in quanto avremo lo SL posizionato sotto lo SPRING ed il TP1 a 1.26400 (poco prima del mezzo tondo 1.26500). Su entrata conservativa, invece, si può impostare lo SL poco sotto il numero tondo (per evitare un retest dello stesso) e mantenere il TP1 a 1.26400.
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Non credo che questa fase rialzista possa durare ancora per molto ma magari qualcuno la pensa diversamente da me. Per quanto mi riguarda, in questo caso, chiuderò l'intera posizione a TP1.
Spero che la mia analisi vi sia d'aiuto.Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
EUR/JPY LONGAnalisi di lungo periodo della coppia OANDA:EURJPY
Nel timeframe di lungo periodo (H$), la coppia si sta manifestando bullish ormai da tempo. Si sono susseguite continue rotture al rialzo dei massimi precedenti, seguite da ritracciamenti molto brevi.
La situazione con il timeframe operativo M15
Sul timeframe oeprativo M15, si è manifestata un ottima schematica di reaccumulazione di Wyckoff. La schematica si è sviluppata in modo quasi completo, andando a formare anche un SOS nella mattinata odierna. E' molto importante notare come il numero tondo 163.000 abbia funto da ottima zona di supporto per la formazione della schematica di reaccumulazione.
Possibile evoluzione della schematica
Nelle prossime ore, mi aspetto la formazione di uno SPRING che vada a violare il supporto sottostante (trendline bianca del numero tondo). Successivamente mi aspetto che il prezzo possa rompere con forza la resistenza superiore della schematica (trendline azzurra) per poi eseguire il ritracciamento ed il JTC (Jump the creek). Prevedo, quindi, uno scenario di prosecuzione rialzista.
Entrata Long
Eseguirò un entrata long dopo la rottura della resistenza superiore (trendline azzurra) attendendo il retest del prezzo sulla stessa (JTC).
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL aggressivo all'altezza della demand che viene generata prima della rottura della resistenza (trendline azzurra) o conservativo all'altezza dello SPRING. TP1 impostato a 163.900 (ovvero poco prima del numero tondo successivo).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Spero che la mia analisi vi sia d'aiuto. Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
WTI: STRUTTURA RIBASSISTAEvidente canale ribassista in atto che potrebbe portarci fino alla madre delle demand zone dell'ultimo periodo in area 62 dollari al barile.
Possibilità di rialzi? Forse, ma non troppo ambiziosi, zona target la parte superiore del canale discendente come illustrato su H1.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
BITCOIN: VICINI ALLA METASul medio periodo lo scenario resta il medesimo, zona calda in arrivo che potrà fermare il rialzo attuale oppure intensificarlo a dismisura.
Sul breve termine ho illustrato un possibile percorso su H1.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
NASDAQ: COMPRESSIONE SUL D1Nella settimana appena passata abbiamo assistito a un ingabbiamento dei prezzi che ci ha portato sul D1 a un'evidente compressione ancora in fase di sviluppo.
Rimango ancora rialzista nel medio periodo con target i massimi storici, sul breve termine invece vedo una possibilità di storno come illustrato su H1 per permettere a nuovi compratori di entrare a sconto prima della galoppata finale.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
EUR/JPY SHORTAnalisi nel lingo periodo di OANDA:EURJPY
Nel lungo periodo, la coppia ha recentemente effettuato un inversione di tendenza, passando da una tendenza rialzista a una tendenza ribassista. Il prezzo che aveva infranto la soglia psicologica del livello 150.000, è stato immediatamente riportato a livelli più bassi dai trader istituzionali, arrivando a toccare quota 147.000. La soglia del 150.000 è una soglia che storicamente ha sempre rappresentato un livello chiave per questa coppia. In questi ultimi giorni il prezzo ha compiuto un ritracciamento fino ad arrivare a circa il 50% dell'impulso ribassista che ha causato il cambio strutturale attestandosi in una forte area di supply.
Analisi con il timeframe operativo M15
Sul timeframe di breve periodo, si può notare una chiara schematica di distribuzione di Wyckoff. La distribuzione è iniziata con un Preliminary Support (PS), seguito da una reazione automatica (AR) e da un test (ST). Successivamente il prezzo ha compiuto il primo segno di debolezza, spingendosi nei pressi del livello del supporto preliminare. Lo scenario che prevedo è uno scenario short.
Come può evolversi la schematica
La schematica può proseguire con la cosiddetta "fase B" della schematica di distribuzione, ovvero potrebbe venire a formarsi una spinta verso l'alto (Up Thrust) che rappresenta una prima presa di liquidità da parte degli istituzionali ed eventualemente creare anche la "fase C", ovvero un secondo sbilaciamento verso l'alto (UTAD - Up Thrust After Distribution) prima di prendere direzionalità short. Quindi, potrebbe verificarsi una LPSY (last point of supply), all'altezza del POC (point of control disegnato in rosso nel grafico) e di conseguenza un secondo SOW (segno di debolezza) andando a violare con forza la trendline rossa ed avviare finalmente la fase di BTI (Break The Ice).
Entrata short
L'entrata short verrà eseguita, come di consueto, solo successivamente alla rottura decisa della trendline rossa, ed in particolare al momento del retest della stessa.
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL aggressivo nei pressi dell'ultima zona di supply che ha causato la rottura della trendline rossa (SOW) o conservativo nei pressi dell'UT/UTAD. TP1 impostato a 148.800 (prima zona di demand) e TP2 a 148.300 (seconda zona di demand)
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero con la speranza che possa raggiungere anche TP2.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
Il settimanale su btcusd.Sessione settimanale che chiude con una doji, il prezzo ha trovato una resistenza molto importante, rifiatare qui può essere una cosa buona per chi è ancora fuori dal mercato o per chi ancora non ha capito dove si trova. Le occasioni ci saranno sempre, su una tendenza rialzista intermedia e di lungo periodo(superiore a un anno) il prezzo trova spesso dei livelli in cui gli scambi propendono per i ribassisti, ma è un momento che dura poco, si chiamano correzioni di breve periodo (10 giorni-1mese) . Finiti questi momenti, il prezzo riprende la sua strada fino a trovare la resistenza che durerà di più in termini di tempo, come è stato per i 32k usd.
$MIL:ARN - Canale ribassistaMIL:ARN si trova in un canale ribassista, ha raggiunto il limite inferiore del trading range dove ha rimbalzato trovando subito la resistenza dinamica costituita dalla SMA50.
Dovesse superarla, la successiva resistenza è la trend line ribassista.
Tornasse invece verso il basso, troverebbe di nuovo supporto sul limite inferiore del trading range. Subito sotto, un'ampia area di vuoto volumetrico dove il ribasso potrebbe accelerare.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
$NASDAQ:SEDG - Reazione sul supportoNASDAQ:SEDG sembra aver trovato un supporto dopo un forte ribasso. Nel grafico ho tracciato il livello in base al movimento di prezzo e alla concentrazione di volumi.
In questo grafico si vede come il movimento sia passato direttamente da un'area di forti volumi all'altra con un gap down.
Dovesse rimbalzare verso l'alto, le resistenze sarebbero i limiti delle aree evidenziate. Se invece continuasse il movimento ribassista, rompendo il supporto attuale, ne troverebbe un'altro in corrispondenza del limite superiore dell'area di forti volumi sottostante.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
$NYSE:U - Ampio trading rangeNYSE:U continua il movimento laterale iniziato a Maggio 2022. Nel grafico ho tracciato i limiti dell'ampio trading range e i livelli intermedi di supporto e resistenza.
Di recente il movimento ha reagito in prossimità del limite inferiore e sembra stia formando un pattern bandiera a ridosso della SMA 50.
Nel breve periodi il movimento sembra impostato al rialzo, da osservare nei prossimi giorni.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
AUD/NZD SHORTTimeframe di lungo periodo OANDA:AUDNZD
Nel lungo periodo, si può notare chiaramente come il prezzo sia in una fase laterale ed inserito all'interno di un canale. Tuttavia, si possono sfruttare queste fasi e andare a generare un profitto sui rimbalzi che il prezzo effettua proprio all'interno del canale. Attualmente, il prezzo si è attestato nei pressi di un numero tondo (1.09000) che è contenuto anche in una zona di supply, visibile in H4. il numero 1.09000 è un numero che, storicamente, ha sempre funto da resistenza per il prezzo. In effetti, se si analizza la coppia in H4, si può notare chiaramente come il prezzo, una volta arrivato nei pressi del livello, inverta sempre la sua tendenza al ribasso. Si può afferamere quindi, che il numero tondo 1.09000 è un numero molto sentito dal prezzo, in questa coppia.
Timeframe operativo M15
Chui mi segue da un po, ormai sa che mi piace lavorare con il TF M15, in quanto è un ottimo compromesso tra il TF di medio termine H1 e quello di breve o brevissimo termine M5 o M1. Analizzando la situazione su M15, ho notato che il prezzo, che si trova nella zona di supply individuata su H4, sta iniziando una fase distributiva. La schematica che ho notato è quella tipica della distribuazione di Wyckoff. Seppure si sia già verificata una fase di UT (Up Thrust - Spinta verso l'alto), la schematica, a mio parere, non è ancora completa. Andiamo ad analizzare sul grafico come può risolversi la schematica.
Evoluzione della schematica distributiva
La schematica distributiva, può risolversi in due tipologie, una più lunga e una più corta (che quindi sarebbe quasi terminata). Le spiego nel dettaglio:
La più lunga: disegnata in giallo nel grafico, prevede la formazione di un ulteriore presa di liquidità istituzionale (UTAD) nei pressi del numero tondo 1.09000 per poi iniziare la fase ribassista con la successiva formazione di un SOW e del JTC.
La più corta: disegnata in arancione nel grafico, prevede la formazione del SOS (attuale), seguita dal ritracciamento e dal JTC, senza quindi formare la fase di UTAD.
Entrambe le strade possono essere plausibili, in quanto la schematica distributiva non prevede necessariamente il verificarsi di tutte le fasi scoperte da Wyckoff. Nei mercati odierni, vi è una forte componente algoritmica ed è per questo che le logiche dello studio di Wyckoff, devono essere contestualizzate alla situazione attuale e non possono basarsi esclusivamente sui suoi principi. Il mercato è sempre in continua evoluzione.
L'entrata short e i livelli di TP e SL
Chiaramente, essendo una schematica di distribuzione, la mia previsione è short. Andrò ad eseguire la mia entrata sul JTC come di consueto, andando ad impostare uno SL conservativo. Fornirò il livello di SL non appena si verificherà il trigger di ingresso. Per quanto riguarda il Take Profit, posso intanto fornire sicuramente TP1, al livello 1.79000, in concomitanza con la più vicina area di demand individuata in H4. Come di consueto, raggiunto TP1, sposterò lo SL abreakeaven chiudendo metà della posizione e terrò aperta la restante parte, per un trade swing verso TP2, che comunicherò successivamente.
Grazie per la vostra attenzione, vi auguro un buon trading!
Marco
NZD/USD LONGAnalisi di lungo periodo su OANDA:NZDUSD
Il trend nel lungo periodo è nettamente rialzista. Il prezzo ha stabilito un nuovo massimo il 21 novembre, andando ad eseguire un ritracciamento per poi proseguire la sua tendenza rialzista.
Analisi con timeframe operativo M15
Sul timeframe M15, si evidenzia una schematica di reaccumulazione di Wyckoff. Tale schematica si presenta quasi completata. Non è detto che vedremo una fase di SPRING sotto la trendline azzurra, ma potrebbe capitare. Nella fascia di resistenza (all'interno delle trendline di colore rosso) è presente un numero mezzo tondo, quindi mi aspetto un breve consolidamento prima della rottura che decreterà la ripresa del trend rialzista.
Entrata long
Come di consueto, entrerò long solo dopo la rottura decisa della fascia di resistenza e mi posizionerò sul retest della stessa, sperando in una continuazione di tendenza.
Come imposto gli ordini di TP e SL
Stop Loss conservativo, sotto la trendline azzurra qualora non ci sia stato lo SPRING, oppure sotto lo SPRING. TP1 a 0.60700 (poco prima del massimo di fiferimento stabilito il 21 novembre scorso).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
EUR/GBP LONGCosa sta accadendo nel lungo periodo su OANDA:EURGBP
La coppia ha una tendenza di lungo periodo decisamente rialzista. Il prezzo ha rotto il massimo precedente ed ha avviato una fase di ritracciamento che potrebbe essere quasi terminata. La fase di ritracciamento è stata molto lunga ed è arrivata fino alla zona di demand generata dal precedente impulso. Se andiamo a misurare la lunghezza dell'ultimo impulso che ha provocato accettazione strutturale, ci si può rendere conto che il prezzo ha ritracciato in un area compresa tra l'origine dell'impulso e la zona del 75%, e quindi è all'interno della zona "discount", ovvero sottoprezzato.
Scenario nel timeframe operativo M15
Come ogni volta, vado a ceracre delle confluenze alla mia analisi di lungo periodo, scendendo nel M15, ovvero nel timeframe che io definisco operativo. Si può notare una chiara schematica di accumulazione di Wyckoff, quasi completata. La schematica ha fornito una fase di SPRING all'interno della demand di cui parlavo prima (rettangolo giallo nel grafico) e in concomitanza di un importante numero tondo ovvero lo 0.87000 che in precedenza ha svolto in modo impeccabile la funzione di supporto. Pertanto. anche nel breve periodo prevedo uno scenario long.
Entrata long
L'entrata long, che in questo caso è un entrata trend-following, andrà effettuata come ogni volta, sul JTC, ovvero dopo che il prezzo ha violato la resistenza superiore della schematica (trendline rossa) ed abbia effettuato un ritracciamento sulla stessa.
Impostazione di TP e SL
Per quanto riguarda lo SL, si può impostare aggressivo sotto l'ultima LPS, oppure conservativo sotto la fase di SPRING, in modo da evitare che un retest dello spring possa buttarci fuori dal trade in modo prematuro. Consiglio sempre quello conservativo, ma dipende dallo stile di trading. Per quanto riguarda TP1, lo imposterei poco sotto il massimo precedente, ovvero a 0.87600.
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
NZD/USD LONGSituazione di lungo periodo
La coppia ha recentemente intrapreso un cambio di BIAS, portandosi a formare una stuttura rialzista. L'ultimo impulso al rialzo ha portato alla formazione di un nuovo massimo, che lascia ipotizzare una prosecuzione del trend rialzista.
Il timeframe operativo M15
Su M15, si può analizzare una situazione degna di approfondimento. Si evidenzia una schematica di reaccumulazione di Wyckoff quasi completata e arricchita da diversi elementi che ne rafforzano la sua importanza:
Fase di SPRING presente;
Lo SPRING è avvenuto in concomitanza di una demand intermedia nonchè numero mezzo tondo;
La struttura nel lungo periodo è rialzista, quindi la schematica è in linea con le aspettative di prosecuzione del trend.
Valuterò escllusivamente una entrata long.
Entrata long
Una buona strategia, sarebbe quella classica, ovvero quella di entrare successivamente al ritracciamento dovuto al SOS ("Sign of Strenght" - Segnale di forza) che il prezzo dovrebbe generare nelle prime ore della sessione asiatica o della sessione di Londra di lunedì 20/11. L'entrata in questione è la solita, ovvero quando viene effettuato il JTC ("Jump the creek" - Salto del fosso).
Impostazione dei livelli di Take Profit e Stop Loss
SL aggressivo, sotto la zona di consolidamento che precede il SOW, oppure conservativo (consigliato)
sotto la trendline rossa come riportato nel grafico. TP1, all'altezza della prima supply zone individuata in H4. Successivamente chiudere la metà della posizione e spostare lo SL a breakeaven. Il secondo target, qualora il primo vada in porto, sarà fornito in seguito.
Grazie per la vostra attenzione.
Marco.
AUD/CAD LONGLa BIAS di lungo periodo su OANDA:AUDCAD
L'analisi sul timeframe di lungo periodo non lascia spazio ad interpretazioni: completamente rialzista. Il prezzo ha di recente rotto il massimo precedente, avviando una fase di ritracciamento che si è attestato nei pressi del 50% dell'impulso di riferimento.
Timeframe operativo M15
Anche il timeframe operativo M15, lascia poco spazio all'interpretazione, in quanto è ben evidente una schematica di reaccumulazione di Wyckoff, la quale si è manifestata in quasi tutte le sue fasi, formando anche uno SPRING. Il primo SOS, effettuato tra le 13 e le 15 odierne, ha dimostrato una forza dei compratori, i quali hanno manifestato un netto interesse nella prosecuzione del trend al rialzo. Questa prosecuzione potrebbe avvenire con il classico metodo che ho analizzato in varie idee tutte pubblicate qui su TradingView, ovvero il prezzo potrebbe compiere un ritracciamento all'interno del canale delimitato dalle trendline rossa e azzurra, un breve periodo di consolidamento, una decisa rottura della trendline rossa superiore ed infine un retest sulla stessa trendline nella fase di Jump The Creek (JTC).
Entrata long
Da eseguire senza alcun dubbio dopo il retest della trendline superiore e quindi al JTC.
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL aggressivo sotto la LPS che si andrà a generare con la rottura della trendline rossa superiore o conservativo sotto lo SPRING di schematica. TP1 al livello 0.90400 (poco prima del mezzo tondo). Come sempre, al raggiungimento di TP1, lascerò aperta metà della posizione, tenendo aperta l'altra parte ed azzererò il rischio, spostando lo SL a breakeaven.
Spero che queste analisi vi siano d'aiuto! Supportatemi lasciando un commento o un boost, vene se sarei molto grato!
Marco
GBP/AUD LONGLa coppia OANDA:GBPAUD nel lungo periodo
Nel timeframe di lungo periodo H4, la coppia si trova in una grandissima fase di accumulazione, pertantoi non vi è una forte direzionalità, ma si possono comunque sfruttare i movimenti di prezzo all'interno del range di accumulazione.
Il timeframe operativo M15
Se si scende al timeframe operativo M15, si può notare come il prezzo abbia recentemente creato una schematica di reaccumulazione di Wyckoff, andando a generare una prima forte impulsività rialzista (BC) per poi ritracciare all'interno di un canale. La schematica ha fornito una fase di SPRING grazie ad una spike molto pronunciata che ha violato la trendline rossa.
Cosa mi aspetto per il futuro
La schematica potrebbe evolversi con un ritracciamento del prezzo nella zona di LPS, all'interno della zona di demand segnata con un rettangolo giallo, per poi andare ad eseguire un secondo segno di forza (SOW) e rompere con decisione la trendline azzurra. Il prezzo potrebbe anche non ritracciare nella zona di demand ma rompere immediatamente la trendline azzurra ed eseguire subito il JTC già nel corso della sessione odierna. La mia strategia prevede, in ogni caso, l'entrata long sul JTC e quindi al retest della suddetta trendline azzurra.
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL sotto la zona di demand (aggressivo) o sotto lo SPRING (conservativo). TP1, impostato all'altezza del massimo di riferimento (vedi grafico).
Cosa ne pensate della schematica in questione?
Fine della correzione intermedia su btcusd.Volevo aspettare la fine di questa giornata per pubblicare, ma il prezzo ha disegnato nuovi massimi su periodo intermedio, perciò adesso sta più tempo al rialzo che al ribasso, rispetto al movimento precedente. Questo significa essere in un nuovo ciclo se sommiamo tutti i dati che abbiamo raccolto fino a oggi, il massimo che tocca i 38k usd dopo due anni, rivela le chiare intenzioni del mercato. Rialzo. Ora la prossima data è forse la più importante di tutto il 2023 è il 2 Dicembre, un massimo superiore ai precedenti di quest'anno, può significare fine del bear market su lungo periodo, con l'avvento del bull, ma serve stare calmi ed equilibrati, si rischia di perdere di vista gli obiettivi e soprattutto si rischia di non seguire le proprie strategie.