GBPUSD
Preavviso e conferma di acquisto - Forca di Andrews (Metodo DTF)Dopo aver visto le regole della linea mediana (vedi l'articolo collegato), condivido qualche informazione riguardate il metodo DTF, per quanto riguarda il preavviso e la conferma di acquisto/vendita. Dopo aver studiato il materiale originale sulla Forca di Andrews, ho sviluppato delle integrazioni, per rendere il metodo più vicino alle mie esigenze.
In questo esempio attuale su GbpUsd vediamo due forche. La prima consente di analizzare una base dati piuttosto complessa e consente di determinare lo sviluppo della potenziale tendenza rialzista, partendo dal pivot configurato in prossimità della mediana. Il prezzo come spiega Andrews è tornato alla mediana, come fa l'80% delle volte e poi ha configurato una congestione. Molto semplicemente la congestione settimanale diventa il punto di partenza per iniziare l'operatività, partendo dalla prima chiusura giornaliera oltre il preavviso di acquisto. La conferma si acquisto diventa poi il punto oltre il quale diventa possibile valutare un obbiettivo di medio e lungo termine,
Il contesto attuale, configura una forca molto simile alla precedente. Oltre 1.3950 (preavviso di acquisto) valuteremo la prossima opportunità con il metodo DTF. Nei prossimi giorni ragioneremo insieme sul potenziale sviluppo di questa tendenza.
La Teoria di Azione-Reazione di Andrews (Metodo DTAR), 2Ieri ho spiegato alcuni elementi del metodo DTAR, basato sullo studio della Teoria di Azione-Reazione di Andrews, e ho illustrato un esempio corrente su EurUsd. In questo esempio di oggi vediamo GbpUsd. La stessa evidenza emersa su EurUsd, viene rilevata anche su GbpUsd. Dopo il crollo causato dalla FED, il prezzo si attestato in un canale di azione già noto. Adesso in base al comportamento del mercato, rispetto al canale, sarà possibile definire i prossimi passi operativi.
Il mercato può fare solo 2 cose in un canale di azione reazione, può configurare un pivot, oppure confermare la presenza di liquidità a supporto, superando con una barra di trend il canale. Il pivot, se si trova al termine di una fase correttiva (esempi 1), si dice che il trend aggancia il canale e questo consente di anticipare lo sviluppo della tendenza, fino al massimo del canale (in un trend rialzista). Mentre invece se il pivot è di trend, questo anticiperà la fase correttiva che dovrà essere misurata (esempi 2). Poi quando si rileva una barra di trend chiusa oltre il livello di azione-reazione (esempi 3), questo anticiperà lo sviluppo della tendenza fino al massimo del canale (sempre facendo un esempio rialzista). Poi vedremo di fare una serie di esempi pratici, durante le sessioni in live streaming.
GBP/USD, punto di distribuzione?Analisi su grafico settimanale di sterlina/dollaro.
A novembre 2020 il prezzo ha rotto la struttura ribassista, iniziando un nuovo trend rialzista, arrivando a ritestare il massimo annuale del 2018.
Sicuramente il trend a rialzo è stato favorito da un dollaro molto debole in questa prima parte dell'anno, ma sarà cosi anche in futuro?
Da analisi su time frame settimanale, vediamo come una prima reazione al massimo annuale sia già avvenuta, senza una forte spinta a ribasso.
Dopo questa prima reazione, il prezzo è tornato a ritestare l'area a circa 1.42380 dove ora si sta creando un potenziale punto di entrata.
In time frame H4, H1 vediamo una forte zona di accumulo, in cui il prezzo sta accumulando liquidità per continuare il trend e rompere il massimo o sta distribuendo gli ordini istituzionali per delle potenziali entrate short?
La zona che ci consentirebbe di avere conferme per delle entrate short sarebbe la rottura della zona a 1.40011, che corrisponde ad un livello psicologico per il mercato.
Per ora non abbiamo nessuna conferma di che direzione potrà prendere il prezzo, non ci resta che aspettare.
D'altra parte il mercato quando è pronto a fare grandi movimenti lascia sempre delle tracce, e noi saremo li ad analizzarle.
Buon Weekend
Valutiamo un opportunità per GbpUsd (Asset DTA)Su GbpUsd si è formata una nuova congestione sotto 1.42. Al momento abbiamo uno schema DT compatibile. Questo tipo di schema prevede una barra di trend ed un pivot. In questo caso, questo tipo di opportunità è compatibile con l'asset DTA e consente un operatività ben precisa, con un rischio leggermente maggiore. Il rischio rendimento è favorevole, poiché è possibile rischiare circa 50 pips come rischio massimo, circa 20 pips come rischio effettivo, con un rendimento potenziale di 60 pips.
Con gli schemi DT, si sfrutta il range disponibile, poiché i large trader sono costretti a spostare il prezzo, oltre il massimo della barra di trend, per attirare l'attenzione di altri large trader. Pertanto lavoriamo per sfruttare questa variazione iniziale, per assicurare una posizione strategica, per agganciare la prossima potenziale tendenza. I 60 pips infatti non costituiscono un profitto, ma una variazione iniziale utile per far distanziare il prezzo, sia per utilizzare la tecnica dello stop a pareggio, sia per sfruttare la tecnica del pagamento del rischio residuo.